Pagina 1 di 2

Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 15/01/2010, 20:30
da barracuda
Ho aperto questo perchè mi spiace rovinare la discussione aperta da ST.

Complimenti a tutti e due, belle foto, lavoro eseguito in guanti bianchi (insomma azzurri è lo stesso)
Vi meritate almeno due ola : Groupwave : : Groupwave : :

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 15/01/2010, 21:26
da DAMIANO
Veramente un'ottimo lavoro.......finalmente ora so a chi portare i miei per un lavoro minuzioso!!!!! : Chessygrin :

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 16/01/2010, 0:17
da andrea
Lavoro favoloso, documentato alla grande, complimenti.

Alcune annotazione per ampliare la gia' vasta quantita' di informazioni ricavabili da quel topic:

stando ai miei ricordi supportati da Mark in questo topic, per la vostra versione del carburatore sotto al tappino ci dovrebbero essere i getti del circuito del minimo, svitabili anch'essi. In america c'e' chi li ha rotti cercando di svitarli, quindi forse lasciarli li' non è una brutta scelta.

si narra che si riesca a manutenere le valvole air cutoff (svitare il coperchio, toglierle, ispezionarle, rimetterle) degli altri tre corpi dei carburatori con una punta di cacciavite manovrata con una pinza a scatto. Dico "si narra" perche' l'ho letto e mai provato, ma pare che ci sia chi c'e' riuscito.

mi risulta che la pilot screw regoli l'afflusso di una miscela aria/benzina proveniente dal circuito del minimo: l'effetto è di aumentare/diminuire la quantita' di benzina totale risultante svitando/avvitando la vite, ma non attraverso la regolazione della quantita' di uno solo dei due elementi (benzina, come si tende a credere, oppure aria, come avete scritto). Questo è lo schema del circuito, proveniente dal sito http://www.motorcycleproject.com di Mike Nixon.

Immagine

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 16/01/2010, 0:48
da barracuda
Ho separato i quattro carburatori per controllare le membrane cut-off e pulire i getti dell'aria sotto il tappo nero avvitato, quello sotto il pistone, la settimana prossima spero di riuscire a postare le foto.

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 16/01/2010, 10:04
da andrea
sara' interessante vedere la complessita', che a me che non l'ho mai fatto pare discreta, di riassemblare i corpi in batteria e le farfalle sull'alberino: le viti che serrano le farfalle vengono allargate all'estremita' per scongiurarne la perdita, si svitano facilmente ? hanno un passo normale o particolare ? a causa dell'allargamento il filetto della sede si puo' rovinare durante la rimozione ?

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 16/01/2010, 10:16
da barracuda
andrea ha scritto:sara' interessante vedere la complessita', che a me che non l'ho mai fatto pare discreta, di riassemblare i corpi in batteria e le farfalle sull'alberino: le viti che serrano le farfalle vengono allargate all'estremita' per scongiurarne la perdita, si svitano facilmente ? hanno un passo normale o particolare ? a causa dell'allargamento il filetto della sede si puo' rovinare durante la rimozione ?


Ho svitato quelle di due soli carbburatori lasciando l'alberino inserito.
Ho svitato molto lentamente le due viti e sono riuscito a riavvitarle.

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 18/01/2010, 20:36
da tommy
Io nelle viti delle farfalle una goccia di frena filetti non me la faccio mancare. ;-)

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 18/01/2010, 20:48
da barracuda
Io le ho rischiacciate con una pinza tipo quelle per fare i buchi. Probabilmente ho sbagliato ed era meglio usare il frena filetti.

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 19/01/2010, 21:04
da tommy
l'importante è che non si svitino. :grin:

Re: Commenti su Smontaggio e pulizia carburatori

MessaggioInviato: 19/01/2010, 23:43
da MARK
Volevo anche aggiungere riguardo il getto sotto il tapino di gomma …..e un getto che influisce sulla vite pilota…una volta svitato non si vedra solo un foro passante ma dei piccolissimi fori sui lati ,che otturandosi impediscono il corretto funzionamento della vite pilota… provoca problemi non indifferenti ai bassi reggimi di giri ..va pulito anche lui…….al’interno della sede vite pilota che non si vede a occhio nudo troverete una piccola oerre con una piccola rondella situati sotto la molla della vite pilota…se non si vogliono tirare via con l’utilizzo di un piccolo gancino realizzato con un filo di una comune spazzola d’acciaio, consiglio di fare attenzione a soffiare con l’aria compressa nella sede vite pilota dall’interno del carburatore, c’e il rischio che l’oerre e la rondella vengono soffiati via……riguardo i cut- off e meglio controllarli tutti e quatro,a me e successo che uno si era bloccato,la guida al centro della membrana si era bloccato nella sua sezione(scoppiettio al rilascio del gas)….attenzione anche alla guarnizione di feltro situato nel corpo carburatore quando si sfila e si rinfila l’asta delle farfalle ,se si danneggiano o vengono soffiati via durante la pulizia , non si avra mai una carburazione giusta… : Ok :

[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value