pulizia interna motore

<<

supertitti

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 8030

Iscritto il: 30/12/2009, 9:54

Località: San Possidonio (MO)...ora però sono a Tulancingo Mexico

Messaggio 29/05/2015, 23:00

Re: pulizia interna motore

E pure a me capita cosi.....e quindi prendo uno dei tre Dominator....o la Transalp !!! : Chessygrin :
Chi va piano va sano e va lontano.....ma non arriverà mai Primoo !!!
<<

santo62

Avatar utente

Istruttore
Istruttore

Messaggi: 624

Iscritto il: 05/03/2013, 17:01

Messaggio 31/05/2015, 20:07

Re: pulizia interna motore

....non siete gli unici....io ho lo stesso problema, pensavo di averlo risolto ma quando sono andato a metterla in moto dopo 10 giorni di ferma mi ha fatto lo stesso scherzo. però questa volta ha tirato due botti e si è ripresa.(cilindro N°4).....io mi sono messo il cuore in pace,o si mette in moto spesso o si gira con le candele di scorta
<<

stefano67

GuidaSicura
GuidaSicura

Messaggi: 232

Iscritto il: 23/09/2012, 8:23

Messaggio 31/05/2015, 21:36

Re: pulizia interna motore

santo62 ha scritto:....non siete gli unici....io ho lo stesso problema, pensavo di averlo risolto ma quando sono andato a metterla in moto dopo 10 giorni di ferma mi ha fatto lo stesso scherzo. però questa volta ha tirato due botti e si è ripresa.(cilindro N°4).....io mi sono messo il cuore in pace,o si mette in moto spesso o si gira con le candele di scorta

A me mi ha stufato, non puo' essere che tutte le volte per prenderla bisogna smadonna'! ;-)
<<

supertitti

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 8030

Iscritto il: 30/12/2009, 9:54

Località: San Possidonio (MO)...ora però sono a Tulancingo Mexico

Messaggio 31/05/2015, 22:42

Re: pulizia interna motore

Con certe...non con tutte ,avevo imparato a chiudere il rubinetto della benza poi svuotavo tutte le vaschette dei carbi

dopodichè riaprivo la benzina e con l'aria tirata ripartivano bene ...mah :roll:
Chi va piano va sano e va lontano.....ma non arriverà mai Primoo !!!
<<

barracuda

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 5010

Iscritto il: 30/12/2009, 18:18

Località: Padova

Messaggio 31/05/2015, 23:22

Re: pulizia interna motore

La difficile accensione dopo periodi di fermo è un problema un po' di tutti, io sono arrivato a pensare che la colpa sia della benzina verde perchè almeno la mia con la benzina al piombo si avviava tranquillamente.
Comunque uno dei "trucchi" per ovviare al problema è quello che, se non ricordo male, usava Andrea e che dopo la sosta invernale uso anch'io.
Dopo aver aperto la benzina si scuote la moto a destra e sinistra e su e giù sulla forcella, si aspetta una decina di secondi e poi si aziona l'avviamento senza tirare l'aria. Una volta avviato il motore si tira leggermente l'aria per evitare che il motore si spenga.
Lo so, è un metodo piuttosto strano ma efficacie nella gra parte delle volte.
<<

santo62

Avatar utente

Istruttore
Istruttore

Messaggi: 624

Iscritto il: 05/03/2013, 17:01

Messaggio 01/06/2015, 17:29

Re: pulizia interna motore

barracuda ha scritto:La difficile accensione dopo periodi di fermo è un problema un po' di tutti, io sono arrivato a pensare che la colpa sia della benzina verde perchè almeno la mia con la benzina al piombo si avviava tranquillamente.
Comunque uno dei "trucchi" per ovviare al problema è quello che, se non ricordo male, usava Andrea e che dopo la sosta invernale uso anch'io.
Dopo aver aperto la benzina si scuote la moto a destra e sinistra e su e giù sulla forcella, si aspetta una decina di secondi e poi si aziona l'avviamento senza tirare l'aria. Una volta avviato il motore si tira leggermente l'aria per evitare che il motore si spenga.
Lo so, è un metodo piuttosto strano ma efficacie nella gra parte delle volte.
però perché il problema lo da solo un cilindro e sempre quello?????....se il problema principale fosse la benzina verde dovrebbero ingolfarsi anche gli altri, BOH!!! io penso che le moto come le persone bisogna impararle a conoscere e come le persone di una certa età capirle ,rispettarle e : Chessygrin : a volte sopportarle
<<

supertitti

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 8030

Iscritto il: 30/12/2009, 9:54

Località: San Possidonio (MO)...ora però sono a Tulancingo Mexico

Messaggio 01/06/2015, 20:39

Re: pulizia interna motore

Quoto le parole di Santo ! : Chessygrin :

perchè solo quel cilindro '? è sufficente che quel cilindro abbia un gommino consumato delle valvole che passa un po d'olio

che va a sporcare la candela ed il gioco è fatto....il mio 1100 ha il primo di sinistra che fa così....Però è un parere personale he ?
Chi va piano va sano e va lontano.....ma non arriverà mai Primoo !!!
<<

stefano67

GuidaSicura
GuidaSicura

Messaggi: 232

Iscritto il: 23/09/2012, 8:23

Messaggio 01/06/2015, 21:09

Re: pulizia interna motore

supertitti ha scritto:Quoto le parole di Santo ! : Chessygrin :

perchè solo quel cilindro '? è sufficente che quel cilindro abbia un gommino consumato delle valvole che passa un po d'olio

che va a sporcare la candela ed il gioco è fatto....il mio 1100 ha il primo di sinistra che fa così....Però è un parere personale he ?

Anche a me lo fa sempre allo stesso cilindro, dopo che mi e' stata fatta la testata gommini compresi, o chi me l'ha fatta non ci capisce niente.
Avevo il motore a terra e cosi' gli dissi facciamo pure le fasce e mi rispose no non serve perché ho misurato la compressione e sta' bene, dopo circa 4500 km gli riporto la moto per fare la carburazione e mi dice che sono da rifare le fasce. :cry:
Il problema e' che mi bagna la candela al cilindro n. 4 dopo un lungo periodo di fermo ma poi va regola.
<<

barracuda

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 5010

Iscritto il: 30/12/2009, 18:18

Località: Padova

Messaggio 02/06/2015, 22:51

Re: pulizia interna motore

Questo dell'accensione dopo periodi più o meno lunghi di fermo è un problema annoso che affligge le nostre moto.
Ne abbiamo già discusso a lungo in passato
viewtopic.php?f=5&t=29
senza riuscire a risolvere il problema.
E comunque una volta avviata la moto va come un violino e non presenta anomalie nel funzionamento
Ognuno ricorre a qualche trucco, chi vuota i carburatori prima di rimessare la moto per l'inverno, chi la scuote prima di accenderla, chi spruzza un po' di etere nella presa d'aria e così via.
Io personalmete apro la benzina un po' prima di accenderla e la scuoto, poi avvio senza tirare l'aria, appena parte apro un po' l'aria per evitare che si spenga, appena gira regolare tolgo l'aria.
Non so che effetto abbia lo scuotimento però sembra funzionare.
Devo anche dire che dopo rifatta la parte termica il problema è molto meno evidente e l'avviamento è più facile.

Credo che il problema sia dovuto ad un insieme di cause, p.e. scarsa compressione, paraolio valvole usurati, circuito dell'aria non particolarmente efficiente, benzina verde, età della moto ecc.
Penso che la soluzione più agevole sia, come suggeritomi da Chicco l'altro ieri, spruzzare un po' di etere nella presa d'aria.

PS: avete mai provato a lasciare un p' di benzina verde all'aria?
Io si, dopo qualche giorno diventa marrone, non ho idea di cosa gli succeda e non so se il problema derivi da questo però credo che bene non gli faccia.
Precedente

Torna a Sezione Tecnica e Manutenzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by ST Software for blacklist.org.
Traduzione Italiana phpBB.it
[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value