Pagina 1 di 2

Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 09/04/2011, 19:18
da DAMIANO
Oggi,al rientro da Modena quando mi sono fermato al casello autostradale per pagare il pedaggio ho visto la spia dell'olio accendersi,rimaneva accesa al minimo e salendo di giri si spegneva.
Contemporaneamente all'accensione della spia notavo anche una fumata bianca dagli scarichi,che accellerando poi andava a svanire...........
L'accensione della spia e' sintomo di bassa pressione dell'olio,il livello dell'olio nella mia coppa comunque era al livello massimo ed e' rimasto al massimo anche ora dopo aver controllato il tutto a motore freddo.
Del fattaccio ora a mente lucida riesco a capire cosa lo ha causato..........al controllo del livello dell'olio subito dopo l'accensione della spia l'olio mi sembrava normale,ma in realta' controllando meglio a casa ho visto ed apurato svuotando la coppa che l'olio sembrava acqua :shock: ,era fluidissimo,deduco quindi che l'accensione della spia sia stata causata dall'abbassamento di pressione perche' l'olio era diventato troppo fluido visto l'utilizzo a cui e' stato sottoposto al rientro autostradale.........forse questa volta ho esagerato col gas : Chessygrin : .
Comunque l'olio in questione e' un olio ELF 10/40 semisintetico che uso da ormai 10 anni,prima di oggi non ho mai avuto probblemi,la mia CB non mangia olio.........ma la cosa mi da da pensare.
Le possibilita' sono tre.......

A O questa volta ho veramente esagerato e ho stressato troppo il motore visto che il rientro e' stato sempre tirato al limite
B O l'olio che uso il 10/40 non e' adeguato a questo utilizzo
C O ci sono probblemi meccanici alla pompa o alle bronzine

Non so che pensare......ora ho messo dell'olio nuovo sempre 10/40 la spia e' spenta e il motore gira e tira come prima............ma ho paura che ci siano danni.........voi che ne pensate??????

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 09/04/2011, 21:13
da Burbero
.....cosa intendi con "sempre tirato al limite",9000 giri per 150 km.?

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 09/04/2011, 23:06
da DAMIANO
Burbero ha scritto:.....cosa intendi con "sempre tirato al limite",9000 giri per 150 km.?

Propio cosi'...........................

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 0:38
da Kiko
Quante cose tutte in una volta!!
La spia può accendersi quando il minimo è molto basso e pompa poco olio.
Per il fumo, se l'olio era molto liquido forse con la tirata scaldandosi, ne è passato un po per i paraolii delle valvole o dalle fasce.

Quando sei da solo ti scateni. :lol: ;-)

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 8:14
da GustaV
A causa dello stress termico, probabilmente l'olio ha "crackato": la viscosità si è compromessa.
I nostri motori, raffreddati ad aria, non sono predisposti per questo genere di strapazzate, il 750 non ha neanche il radiatore dell'olio.
Se hai paura che abbia subito danni, prova ad eseguire una prova di compressione, per toglierti il dubbio. Comunque non mi farei molti problemi, l'olio nuovo l'hai messo, adesso sai che non è cosa tirare al massimo per centinaia di km, vivi tranquillo e goditi la moto.

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 10:00
da Burbero
DAMIANO ha scritto:
Burbero ha scritto:.....cosa intendi con "sempre tirato al limite",9000 giri per 150 km.?

Propio cosi'...........................

...socccmellllll!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=ysMgoW5MK4U

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 11:42
da barracuda
Io sospetto che della benzina sia finita nell'olio degradandolo. Con il calore, ieri oltre al resto ci sono stati 32°C, la parte della benzina più volatile e maleodorante è stata smaltita attraverso lo sfiato del basamento. La parte meno volatile è invece rimasta nel olio rendendolo più fluido.

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 12:32
da DAMIANO
Kiko ha scritto:Quante cose tutte in una volta!!
La spia può accendersi quando il minimo è molto basso e pompa poco olio.
Per il fumo, se l'olio era molto liquido forse con la tirata scaldandosi, ne è passato un po per i paraolii delle valvole o dalle fasce.

Quando sei da solo ti scateni. :lol: ;-)

La strada era diritta........e non cera nessuno........era troppo invitante! : Chessygrin :

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 12:46
da DAMIANO
Questa mattina ho riavviato la moto........sembra tutto ok,il motore gira regolare e non sbatocchia : Groupwave : : Groupwave :
Ora pero' cambiero' tipologia di olio,su consiglio del buon Barra provero' un 15/50,le cui caratteristiche sono piu' efficenti ad alte temperature......naturalmente la prossima volta andro' con piu' cautela..........
Lo spauracchio comunque e' stato grande e sicuramente ho imparato la lezione.........le vecchiotte non bisogna strapazzarle! : Chessygrin :

Re: Spia olio accesa!

MessaggioInviato: 10/04/2011, 13:43
da Burbero
barracuda ha scritto:Io sospetto che della benzina sia finita nell'olio degradandolo. Con il calore, ieri oltre al resto ci sono stati 32°C, la parte della benzina più volatile e maleodorante è stata smaltita attraverso lo sfiato del basamento. La parte meno volatile è invece rimasta nel olio rendendolo più fluido.

Mi sembra strano che della benza possa passare nell'olio senza dare nessun sintomo premonitore tipo ingolfamento del motore con relativa difficoltà di avviamento, e se non dai carburatori da dove e quando potrebbe essere passata?
L'impressione dell'olio molto fluido, quasi acqua, l'ho anch'io tutte le volte che faccio il cambio olio col motore molto caldo (quindi sempre) ma penso sia normale. Secondo me tutto potrebbe essere stato causato dall'eccessiva tirata sommata alla temperatura esterna che ha fatto salire quella del motore oltre i limiti "normali" con dilatazione eccessiva di alcune parti che hanno causato trafilamento in camera di scoppio e caduta di pressione al minimo.Se si fossero dilatate di più le parti in movimento si sarebbe potuto grippare, a quanto pare invece sono aumentate di più quelle fisse.

[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value