Pagina 1 di 2

Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 16/01/2014, 1:01
da SC09
Ciao a tutti, purtroppo tra mille impegni ho trascurato un po' le moto ed ora quando stanno ferme (hanno lo stesso impianto frenante, la bol d'or e la cx650E) hanno il problema che poi rimangono frenate : WallBash : .
Ho smontato le pinze anteriori al CX650 per cominciare compresi pistoncini. Noto che dentro la pinza i pistoncini hanno lasciato rigature che non mi aspettavo di trovare, gli o-ring di tenuta sono perfetti ma i parapolvere sono praticamente disintegrati e rigonfi. Presumo quindi che i parapolvere causassero gli attriti. Inoltre ho notato che la pinza non era più flottante, nel senso che i punti di scorrimento erano praticamente inchiodati da ossido in crosta.
I pistoncini non sono messi male, ma la parte più esterna ha una leggera puntinatura da ossidazione.
Più che altro per le righe nella pinza e per sapere come è meglio procedere vi chiedo un parere.
Io passerei a ripristinare il movimento sui perni che fanno flottare la pinza, lucidare pistoncini e passare una pasta leggera nelle pinze per vedere di migliorare la situazione, pulirei a fondo le sedi di o-ring e parapolvere e li sostituirei. Poi rimonterei usando sul parapolvere il grasso in dotazione, mentre l'o-ring lo bagnerei in olio freni...
Vale la pena fare qualche cosa d'altro? I kit di revisione pinze Tour Maxx sono buoni? Trovo le tenute con gommini sui 60-65 euro compresa spedizione, non so se è un buon prezzo o se andando in Honda spenderei uguale con parti originali.
Grazie, un saluto

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 16/01/2014, 2:11
da barracuda
Mi pare che quello che intendi fare vada bene.
Per le pinze puoi usare anche della paietta di ferro molto fine.
Non conosco i kit Tour Maxx però guardando su CMSNL vedo che gli anelli di tenuta e i parapolvere costano 4,5 euro ciascuno.
I prezzi CMSNL sono molto simili a quelli Honda, quindi forse conviene prendere gli originali.
Se gli anelli di tenuta sono buoni puoi cambiare solo i parapolvere e te la cavi con una decina di euro a pinza.

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 16/01/2014, 19:36
da SC09
Grazie Barracuda,
Il dubbio è sul lasciare i vecchi o-ring, anche se li vedo perfetti e morbidi, perdere tra l'altro non perdevano assolutamente nenache una goccia e dentro le pinze sono pulite, non hanno residui.
Appena rientro dalla trasferta lavorativa vado alla Honda e chiedo, perchè tra l'altro i vari gommini li avrei da altri kit che avevo preso in passato e magari risparmio qualcosa.
Conta che la marca Tour Maxx da a 50 euro tutto, tappino per sfiato olio compreso, sono 8 cuffiette, 4 o-ring di tenuta, 4 parapolvere, 2 tappini. Effettivamente però a me servirebbero solo i parapolvere e non ne vale molto la pena... Certo allora non costa molto meno dei ricambi honda.
Il kit per il posteriore ha gli o-ring più piccoli, è giusto? Cambiando le pastiglie non ho mai fatto caso che la pinza avesse i pistoncini più piccoli.
Grazie, un saluto

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 16/01/2014, 20:20
da barracuda
Non ho mai smontato pinze a doppio pistoncino, però pistoncini, parapolvere e anelli di tenuta hanno codici diversi davanti e dietro.
Viene da pensare che la pinza dietro abbia i pistoncini più piccoli.

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 23/01/2014, 7:56
da SC09
Non so perchè ma sul CX650 le pinze sono tutte con stessa dimensione dei pistoncini e sembra che sul CB900 così non sia, comunque ho comprato per 20 euro 6 parapolvere di mamma Honda, ho pulito le pinze (lavoro certosino nelle cave dei parapolvere piene di ossido). Ora mi manca di sgrassare ben con etere per levare le tracce oleose della benzina e rimontare il tutto.
Se poi riesco a spurgare ed ottenere un buon effetto passo all'azione anche sul CB. Sul CB più che i pistoncini che si bloccano ho otato una certa spugnosità e pigrizia della leva, quindi vorrei mettere i tubi in treccia e fare il kit pompa freno con pistoncino e tenute...
Se i cilindretti hanno perso la "doratura" secondo voi sono da cambiare? Sono ancora lisci lisci, solo un po' di puntinatura nella parte esposta all'aria.
Un saluto

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 23/01/2014, 23:46
da Burbero
barracuda ha scritto:I prezzi CMSNL sono molto simili a quelli Honda, quindi forse conviene prendere gli originali.

Io da CMSNL ho sempre comprato solo ricambi Honda originali. So che vendono anche ricambi alternativi ma sono dichiarati e solo per parti non più in produzione. I prezzi anch esecondo me sono molto simili a quelli del ricambista Honda ai quali però bisogna aggiungere le spese di spedizione.

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 24/01/2014, 1:29
da barracuda
@ SC09: quelli che conosco che hanno montato i tubi in treccia ne sono molto soddisfatti e anche il cambio della pompa, si può usare quella della Hornet, dà buoni risultati.
Per i pistoncini non so consigliarti, bisognerebbe vederli e verificare che non ci siano trafilaggi di olio.
Ma cosa intendi per "doratura" ? Io li ho sempre visti cromati.

@ Burbero: certamente i ricambi CMSNL sono originali e a volte si trovano anche parti non fornibili dalla Honda, p.e. le mie rondelle. Intendevo dire che rispetto al kit Tour Maxx conveniva prenderli originali, concessionario o CMSNL che sia.
Secondo me CMSNL è un pochino più cara del concessionario Honda e oltretutto fa pagare la spedizione sulla quale carica anche l'IVA.

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 24/01/2014, 22:06
da SC09
Io ho i cilindretti della bol d'or (SC09) color dorato, stessa cosa il posteriore del CX, all'anteriore invece sono cromati ma credo perchè li avevo lucidati con carta abrasiva.
Comunque non hanno mai perso, spero di riuscire a rimontarli senza che lo facciano ora...
Ho delle pinze di riserva ma da revisionare e non so se con il compressore riesco a recuperarne i pistoncini, al limite dovrò armarmi di pazienza e collegarle ad una pompa per smontarle.
Il grosso sarà lo spurgo, mi devo armare di tubicino trasparente e sperare che la pompa freno mi sostenga nell'impresa senza insufflare aria nel circuito.
Metterei un contenitore con olio freni in alto, circa 10 cm sopra le ponze, arrivandoci con il tubicino collegato allo spurgo e poi con la leva e rabboccando penso di riempire le pinze...
Speriamo in bene...

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 25/01/2014, 21:33
da barracuda
Se fatichi a fare uscire i pistoncini prova a scaldare la pinza, L'alluminio della pinza si dilata più del pistoncino .

Lo spurgo spurgo non è difficile, non occorre avere un recipiente in alto, comunque qui
viewtopic.php?f=5&t=553
trovi un po' di indicazioni sulle caratteristiche degli oli per freni e sullo spurgo.

Re: Diagnosi e revisione pinze freno

MessaggioInviato: 26/01/2014, 15:35
da barracuda
Forse anche questo può esserti utile
viewtopic.php?f=5&t=1449

[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value