Pagina 1 di 2

immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 09/02/2010, 23:15
da trialinbici
se non si trovano altre strade, quando si è in possesso di un libretto o di un cdp, si può portare la moto in germania, fare il collaudo, trovare un tedesco che se la intesta e la immatricola anche solo per un giorno, poi si torna in italia e il mezzo viene immatricolato anche d'ufficio (dipende da provincia a provincia, ma dovrebbero farlo tutti per legge della comunità europea). è necessario dunque avere i documenti tedeschi con disimmatricolazione - abmeldung - con il timbro del landratsamt (ufficio regionale per veicoli) e i fogli del collaudo avvenuto, che possono essere richiesti anche bilingue italiano-tedesco. inoltre serve una scheda tecnica che si può richiedere dall'italia all'ufficio tedesco, io mi avvalgo di una agenzia - 100euro- poi contratto di vendita dall'intestatario dei documenti tedeschi al futuro intestatario italiano. i costi, a parte quelli di trasporto e scheda tecnica, sono di circa 300 euro in germania e quelli di una immatricolazione in italia. niente costi doganali, essendo comunità europea. potete fare da soli se il vostro tedesco è buono, altrimenti cercatevi un amico in germania o una agenzia, ma le agenzie vi costeranno parecchio.

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 09/02/2010, 23:21
da supertitti
Nel Caso qualcuno di noi avesse questa esigenza potresti ...nel limite del possibile dare il tuo appoggio e o consulenza ?

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 0:24
da trialinbici
perchè no? una mano non la nego a nessuno...

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 0:44
da paulorenz
Hai per caso anche qualche informazione sui servizi che la TUV svolge in Italia. Per esempio, e' possibile Iimmatricolare pneumatici e/o cerchi diversi tramite collaudo presso le loro sedi? Nel caso affermativo a quanto ammonta piu' o meno la spesa?

Ciao

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 21:27
da il lupo
finalmente vengo a sapere che almeno esiste un modo diverso da quello italiano per la reimmatricolazione.
conosci per caso qualcuno che ha gia' adottato questo metodo con successo?

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:21
da trialinbici
cosa faccia il tuv in italia non so.

quanto al metodo germania io sono arrivato a immatricolare una vespa faro basso priva di documenti, che ora volendo potrei riportare qui e targare, come ha fatto un mio amico, ma una volta in germania non conviene economicamente in questo caso farla tornare.

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:25
da Kiko
Anche io ogni tanto sogno di avere una bella vespa come quella e che ha anche Mauro
per una cifra ragionevole! questo è il problema

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:33
da trialinbici
io la vendo in germania a 5500 euro. credo sia ragionevole. ma qui prenderebbe la targa nuova, che per alcuni è un problema, mentre a me non disturberebbe per niente.

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 11/02/2010, 23:39
da Kiko
Beh... insomma ragionevole, capisco che è un faro basso, e probabilmente li vale tutti,
ma la differenza probabilmente è tra il tuo e il mio stipendio.

Re: immatricolazione delle radiate

MessaggioInviato: 12/02/2010, 0:21
da trialinbici
a prescindere dallo stipendio (che io non ho, essendo libero professionista o meglio uno che si arrangia come capita senza che mi abbondi il quattrino) le quotazioni sono quelle che sono. a parte colpi di fortuna, che possono capitare, i prezzi di un faro basso restaurato completamente non sono sotto i 5000. puoi trovarne uno in mediocri condizioni d'uso sui 3500, forse, ma al di sotto ci sono solo batosai da restaurare e spesso senza documenti. le vespe sono salite di prezzo da matti. basta dire che per un bel primavera 125 non te la cavi con meno di 3000 euro.

[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value