AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

<<

Burbero

Avatar utente

Istruttore
Istruttore

Messaggi: 990

Iscritto il: 01/01/2010, 22:38

Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio 13/07/2011, 21:36

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Da questa foto mi sembrava un pezzo di plastica massiccio.
Un'altra domanda per capire cosa può essere successo: perchè avevi cambiato la catena e perchè solo una?
Allegati
tensioner-camchai_big14500425020-01_a877.jpg
Moto:Honda CB750Fb-Honda CB900F2d-Honda CB400T-Ducati 350 Scrambler-Parilla 98 2T
<<

barracuda

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 5010

Iscritto il: 30/12/2009, 18:18

Località: Padova

Messaggio 14/07/2011, 1:38

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Anche secondo me la parte a contatto con la catena e tutta di plastica.
<<

clodomorini

Avatar utente

Master
Master

Messaggi: 2104

Iscritto il: 30/12/2009, 18:46

Località: Molare - AL

Messaggio 14/07/2011, 11:51

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

All'interno della plastica sembra che ci sia una lamina di ferro , forse per fare effetto molla .
Avevo cambiato solo la corta perchè il perno del tenditore era troppo avanzato e il bullone del fermo non lo bloccava quasi più .
Non avevo cambiato la lunga perchè c'era troppo lavoro da fare : WallBash :
Memento Audere Semper , Chi Vola Vale Chi Non Vola E' Un Vile
Vivi come se dovessi morire oggi , sogna come se dovessi vivere per sempre
<<

Burbero

Avatar utente

Istruttore
Istruttore

Messaggi: 990

Iscritto il: 01/01/2010, 22:38

Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio 14/07/2011, 18:23

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Leggendo i consigli che hai dato a trattore per la registrazione delle catene mi sono riletto le istruzioni e mi sono accorto che nel manuale d'officina c'è un errore, dove dice di allentare un solo dado quello inferiore.
Che le viti che lo bloccano invece siano due si vede bene anche dalla foto che ho pubblicato, una è più lunga dell'altra solo perchè attraversa uno spessore di alluminio superiore ma la funzione la stessa e se non le allenti entrambe il tenditore rimane bloccato e poi il manuale uso e manutenzione lo conferma.
Ho il sospetto che se tu hai sempre seguito queste istruzioni (sbagliate) in sostanza non hai mai registrato la catena verticale e che il tuo recente guasto possa dipendere proprio da questo. :-(
Potresti fare causa all' Honda e farti risarcire. :o
Chi ha in mano un tenditore per verificare???????
Allegati
Uso e manut. registraz. catene.JPG
Manuale uso e manutenzione CB 750 F 1981
Moto:Honda CB750Fb-Honda CB900F2d-Honda CB400T-Ducati 350 Scrambler-Parilla 98 2T
<<

clodomorini

Avatar utente

Master
Master

Messaggi: 2104

Iscritto il: 30/12/2009, 18:46

Località: Molare - AL

Messaggio 14/07/2011, 19:00

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Sicuramente è come dici , mannaggia ai manuali farlocchi : WallBash :
Memento Audere Semper , Chi Vola Vale Chi Non Vola E' Un Vile
Vivi come se dovessi morire oggi , sogna come se dovessi vivere per sempre
<<

Kiko

Avatar utente

Master
Master

Messaggi: 1946

Iscritto il: 30/12/2009, 2:57

Località: Carpi (MO)

Messaggio 14/07/2011, 23:35

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Burbero ha scritto:Leggendo i consigli che hai dato a trattore per la registrazione delle catene mi sono riletto le istruzioni e mi sono accorto che nel manuale d'officina c'è un errore, dove dice di allentare un solo dado quello inferiore.
Che le viti che lo bloccano invece siano due si vede bene anche dalla foto che ho pubblicato, una è più lunga dell'altra solo perchè attraversa uno spessore di alluminio superiore ma la funzione la stessa e se non le allenti entrambe il tenditore rimane bloccato e poi il manuale uso e manutenzione lo conferma.
Ho il sospetto che se tu hai sempre seguito queste istruzioni (sbagliate) in sostanza non hai mai registrato la catena verticale e che il tuo recente guasto possa dipendere proprio da questo. :-(
Potresti fare causa all' Honda e farti risarcire. :o
Chi ha in mano un tenditore per verificare???????

Mi sembra che parli del cerchio con il n°3 e che indica il dado superiore e inferiore!
<<

barracuda

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 5010

Iscritto il: 30/12/2009, 18:18

Località: Padova

Messaggio 15/07/2011, 1:48

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

La curiosità ha avuto il sopravvento e nonostante l'ora ho segato un tendicatena.
Ha ragione Clodo, sotto la parte un gomma dura c'è una lamina metallica, di acciaio armonico credo, di circa 1 mm di spessore.
Domani posto qualche foto.
<<

barracuda

Avatar utente

Master Platinum
Master Platinum

Messaggi: 5010

Iscritto il: 30/12/2009, 18:18

Località: Padova

Messaggio 15/07/2011, 15:19

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Ecco le foto del tendicatena. La lamina di metallo si vede nelle Foto 1 e Foto 2a.
La tensione della catena viene regolata dallo scorrimento della parte indicata dalla freccia nella foto 3.
Il bullone corto, quello in basso quando il tendicatena è montato, blocca lo scorrimento. Allentandolo il tendicatena si tende, fissandolo si blocca.
Il bullone lungo, va in alto, ha solo la funzione di fissare il tendicatena al blocco dei cilindri. Entrambi I tendicatena che ho, come ricambi, funzionano in questo modo.
Il bullone lungo, dado superiore, può bloccare lo scorrimento se il rettangolo metallico che fa da battuta al bullone si mette di traverso (foto 4), però finchè non viene allentato il dado non lo farà di certo.

Aggiungo tre considerazioni sulla rottura di Clodo:
- Se il tendicatena non si fosse teso agendo solo sul dado basso Clodo avrebbe sentito sempre il rumore e non solamente prima della rottura.
- Non credo che il tendicatena sia rotto perchè lento, piuttosto si formano delle crepe, ci sono in entrambi i miei, che alla fine diventano profonde e portano alla rottura (foto 5)
- Da circa 50000 km registro la catena allentando solo il dado basso. Sai che concerto se non si tendesse :lol: :lol:
Allegati
foto2.jpg
Foto 1
foto1.jpg
Foto 2
tendi.jpg
Foto 3
battuta.jpg
Foto 4
crepe.jpg
Foto 5
<<

Burbero

Avatar utente

Istruttore
Istruttore

Messaggi: 990

Iscritto il: 01/01/2010, 22:38

Località: Monte San Pietro (BO)

Messaggio 15/07/2011, 22:47

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Grazie Barracuda della spiegazione dettagliata e illustrata, credo di aver capito cosa intendi ma per esserne certo spero di aver presto uno di quei tenditori in mano.
Ragionandoci sopra ho pensato che l'indicazione di allentare anche il secondo dado potrebbe proprio essere nata per rimediare a quell' inconveniente che hai rilevato tu e che potrebbe essersi presentato nel tempo.
Che quella testa rettangolare della foto 4 si sia messa in qualche sfortunato caso di traverso stringendo il suo dado anche al suo primo montaggio a moto nuova e che così non abbia consentito il libero scorrimento della slitta del tenditore allentando solo la vite corta che in effetti dovrebbe avere quel compito. In conclusione per non correre quel rischio potrebbe esser sempre consigliabile allentarli entrambi.
Che data ha il manualetto uso e manutenzione del tuo 900? quello del mio 750 è del 1980.
Moto:Honda CB750Fb-Honda CB900F2d-Honda CB400T-Ducati 350 Scrambler-Parilla 98 2T
<<

Kiko

Avatar utente

Master
Master

Messaggi: 1946

Iscritto il: 30/12/2009, 2:57

Località: Carpi (MO)

Messaggio 16/07/2011, 1:05

Re: AAAZZ !.....a Clodo si è spaccata la Catena !

Anche a me avevano spiegato che allentandoli tutti e due si evitavano blocchi o incastri che magari dopo tanti anni sia bloccato lo scorrimento.

Ma allentandoli tutti e due, poi stringendoli il tendicatena torna in posizione corretta? o si può intraversare un po?
PrecedenteProssimo

Torna a Sezione Tecnica e Manutenzione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group.
Designed by ST Software for blacklist.org.
Traduzione Italiana phpBB.it
[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value